Lean Innovation con LEGO® SERIOUS PLAY®

CONTENUTI

La sfida oggi è costruire il prodotto perfetto per i consumatori in ciclo breve. Per fare ciò dobbiamo superare due atteggiamenti storici che ci trattengono:

1) costruire prodotti partendo solo dalle nostre convinzioni

2) utilizzare un approccio lineare (i soliti strumenti) nella gestione della complessità.

Dobbiamo quindi trovare strumenti in grado di entrare in empatia col consumatore (includendo il consumatore nel ciclo produttivo) per costruire soluzioni ai loro problemi e convalidare rapidamente le ipotesi (che sottendono a queste soluzioni) con fatti concreti permettendoci di gestire meglio la complessità. La soluzione è quindi “Go Lean”.
Il ciclo di vita del prodotto (soluzione end-to-end) viene gestito utilizzando una combinazione di metodologie di Design Thinking, Lean, Agile e di Growth hacking. Questo processo è generalmente non lineare ed è costruito a partire dal consumatore, speranze, bisogni, sogni, desideri, non solo dalle sue esigenze.

DOCENTE

Fabrizio Faraco

Facilitatore Certificato in Design Sprint, oltre che in LEGO© Serious Play® method e materials e in Design Thinking

 

 

 

OBIETTIVI

Imparare a:

  • lavorare con un mindset centrato sulla persona e con un approccio Lean ovvero come identificare i problemi principali di un particolare target attraverso una rapida validazione;
  • validare le assunzioni più rischiose sottese alle soluzioni identificate a partire dai problemi principali del tuo target;
  • utilizzare in azienda e nella tua professione un metodo di comunicazione e crescita basato sui fatti e non sulle semplici opinioni che costruisce una cultura dell’apprendimento e che allinea tutto il team.

ARGOMENTI

Design Thinking – come approccio centrato sulla persona per esplorare problemi e identificare soluzioni innovative. La metodologia si concentra sullo sviluppo di una comprensione preliminare approfondita degli utenti attraverso ricerche che creino empatia con essi, sviluppare una chiara comprensione del problema e utilizzare questi input per identificare una gamma di soluzioni creative.
Lean Start-up – come metodo per lo sviluppo di iniziative e progetti. Centrato sulla riduzione di cicli di sviluppo adottando una combinazione di sperimentazione basata su ipotesi e apprendimento validato. Il processo prevede la creazione e il test di ipotesi mediante la costruzione di un prodotto minimo vitale (MVP). L’MVP include un set di funzionalità di base che consente ai potenziali clienti di testare e fornire feedback. L’insieme finale e completo di funzionalità è progettato e sviluppato dopo aver considerato tutti i feedback. L’obiettivo è migliorare continuamente la soluzione in modo che fornisca esattamente ciò che i clienti richiedono. Se l’MVP non soddisfa le aspettative, viene eseguito un “pivot” o correzione del corso per testare una nuova ipotesi.
LEGO® SERIOUS® PLAY®, la metodologia sviluppata da Robert Rasmussen e Per Kristiansen per affrontare con successo le principali sfide. Il LEGO® Serious Play® è un metodo per creare strategie in tempo reale per individui, team e organizzazioni. LEGO® Serious Play® è una metodologia facilitata per pensare, comunicare e risolvere problemi insieme, dove ogni partecipante, guidato attraverso una serie di domande dal facilitatore, costruisce un proprio modello 3D con i mattoncini e gli elementi LEGO®, una vera e propria metafora di un’idea, di un concetto, di una realtà che si vuole rappresentare. I modelli 3D servono come base per l’interazione in gruppo, la condivisione delle conoscenze, la creazione di soluzione condivise e il decision-making.

A CHI E' RIVOLTO

Chiunque desideri portare l’innovazione all’interno del proprio team, azienda o organizzazione.
Imprenditori e manager, che vogliano imparare un metodo efficace per sviluppare l’innovazione e utilizzare il contributo significativo del team nello sviluppo dell’impresa e dei suoi prodotti.
Facilitatori, team leader, professionisti dell’innovazione per imparare come coinvolgere le diverse componenti interessate nel processo di lean innovation senza impazzire, convalidando rapidamente e direttamente le idee dei propri clienti.
Dipendenti che vogliano esprimere al meglio la propria capacita di guidare e gestire l’innovazione.

LA PROSSIMA DATA
3 luglio 2019 | 9.30 – 18.00
ISCRIZIONI

Se sei iscritto alle Community di  CMI  o  HEI controlla la tua membership potrebbe essere incluso o potresti aver diritto ad uno sconto.

Se hai bisogno di maggiori informazioni compila il form qui sotto. Altrimenti clicca su iscriviti e procedi con l’acquisto.


Hai bisogno di altre informazioni? scrivici usando questo modulo.






COMMENTS