Design Thinking per la Human Centered Innovation

CONTENUTI

Il Design Thinking come strumento creativo per la generazione di idee innovative e validazione sul campo, ma anche come modello di pensiero collaborativo per la risoluzione di problemi che vanno oltre il design.

Comprenderemo cosa significa centralizzare il fattore umano nella progettazione di nuovi prodotti e servizi, considerando le nuove tecnologie come strumento di facilitazione della User Experience e non come punto di partenza dell’innovazione.

Comprenderemo il valore della ricerca sugli utenti e dell’analisi preventiva attraverso l’esplorazione di reali casi di studio e degli effetti sul business.

Esploreremo in dettaglio e sperimenteremo tutte le fasi del processo di Design Thinking, comprendendone i relativi vantaggi ma anche i punti critici.

DOCENTE

Nicoletta Bruno

User Experience Designer e Digital Humanist – CoFounder Hedron

OBIETTIVI

Alla fine del corso i partecipanti sapranno sfruttare gli strumenti e le metodologie proprie del Design Thinking per:

  • Individuare e risolvere problemi complessi;
  • Testare nuove idee di prodotto o servizio sugli utenti finali;
  • Ascoltare e osservare gli utenti, pensare in una prospettiva umano-centrica;
  • Valorizzare la multidisciplinarietà del team, saper convergere le idee e le necessità di tutti gli attori coinvolti nel processo creativo.

ARGOMENTI

Il corso è strutturato in una prima parte teorica e una seconda fase di esercitazione pratica di gruppo.

Perchè Design Thinking
Cosa significa pensare in una prospettiva umano-centrica
Innovazione nell’era digitale
Il Design Thinking in azienda, applicazioni ed effetti sull’organizzazione
Collaborazione multidisciplinare

IL PROCESSO DI DESIGN THINKING

Empatizzare
Dialogare con gli utenti, osservare e ascoltare per comprendere aspettative, necessità, obiettivi e cause di frustrazione:

  • Empathy mapping
  • Focus group
  • Interviste e questionari
  • Osservazione sul campo

Mappare
Raccogliere e interpretare i dati:

  • Stakeholder map
  • Le Personas
  • Journey mapping
  • Benchmarking
  • Individuazione dei punti critici

Ideare
Strumenti per condividere le idee, convergere e prioritizzare:

  • Crazy 8
  • Brainstorming vs Silent voting

Prototipare
Strumenti e metodologie di prototipizzazione:

  • Fail fast, iterate quickly
  • Low fidelity VS High fidelity prototypes

Testare
Metodologie e strumenti di osservazione:

  • Think aloud testing
  • A/B testing
  • Focus group
  • Remote testing
  • Eye tracking e altri strumenti di rilevazione biometrica
  • Interpretazione dei risultati

Tool e metodologie collaterali

  • Design Sprint di Google

ESERCITAZIONE
Mini progetto da eseguire in team.

A CHI E' RIVOLTO

Chiunque voglia migliorare le proprie capacità di problem solving o leadership, intraprendere un processo di innovazione, ideazione di un nuovo prodotto o servizio, affrontare una fase di transizione tecnologica.

Startupper, Product Manager, Product Owner, Digital Strategist, Innovation Manager, Team Leader; imprenditori, consulenti e professionisti operanti nel settore ICT.

LE PROSSIME DATE
2 luglio 2019 | 9:30 – 18:00
ISCRIZIONI

Se sei iscritto alle Community di  CMI  o  HEI controlla la tua membership potrebbe essere incluso o potresti aver diritto ad uno sconto.

Se hai bisogno di maggiori informazioni compila il form qui sotto. Altrimenti clicca su iscriviti e procedi con l’acquisto.


Hai bisogno di altre informazioni? scrivici usando questo modulo.






COMMENTS