Avviare un progetto di Smart Working

CONTENUTI

La masterclass è strutturata in modo da fornire ai partecipanti le Linee Guida per il concreto avvio di un Progetto di Smart Working, sia dal punto di vista organizzativo, sia dal punto di vista logistico, sia dal punto di vista tecnico-pratico, fornendo anche la cornice giuridica di riferimento per la messa a punto delle Policy già esistenti e per la realizzazione del Regolamento e degli accordi
individuali di Lavoro agile, nel quadro della nuova disciplina introdotta dalla L. n. 81/2017.

Nel corso della lezione, nel quale la fase di progettazione e di coaching svolge un ruolo essenziale, si analizzeranno gli impatti organizzativi di un progetto di Smart Working e le implicazioni per le diverse funzioni aziendali coinvolte – Risorse Umane, Real estate e Information Technology – così da fornire un quadro complessivo delle azioni da intraprendere a tutti i livelli al fine di cogliere appieno le opportunità di un nuovo modo di lavorare e le azioni di coordinamento tra le funzioni e le direzioni coinvolte dal progetto.

DOCENTI

Federico Bianchi

Imprenditore nell’ambito dei servizi business-to-business-to-employee.

 

 

Rosario Carnovale

Coach specializzato in progetti di Sales transformation e Change Management

 

 

Paola Salazar

Avvocato.  Telelavoro e lavoro agile, part-time e altre forme di gestione dei “tempi di lavoro” e dei “tempi di vita”  gli ambiti di maggiore interesse professionale.

 

OBIETTIVI

Masterclass per capire cosa serve e chi serve coinvolgere per realizzare un progetto Smarworking nella TUA azienda

ARGOMENTI

Il ruolo delle Tecnologie

Le tecnologie abilitano un nuovo modo di lavorare basato sui principi della collaborazione e della comunicazione. Verranno spiegati nel dettaglio soluzioni tra cui: Softphone, Videoconference, Filesharing & scrittura collaborativa, Chat, task management, ecc.

Risorse umane e Amministrazione del personale

Verranno fornite indicazioni per la gestione del progetto pilota, delle modalità di coinvolgimento e degli aspetti di amministrazione e gestione del personale andando a verificare le modalità di misura dei risultati del progetto.
Sul piano del regolamento/accordo aziendale verranno valutati gli strumenti in essere dal punto di vista giuslavoristico andando ad analizzare i contenuti della L. n. 81/2017 con il supporto di esempi di aziende che hanno già iniziato a sperimentare forme di lavoro agile.

Ottimizzazione spazi e space planning

Gli spazi di lavoro sono tra gli elementi determinanti la qualità del clima organizzativo, vedremo come impatta sul modo di lavorare la possibilità di concentrarsi, la riservatezza, la flessibilità degli spazi. E inoltre andremo a spiegare nel dettaglio soluzioni quali il desk sharing ed il coworking.

Il valore della formazione e del coaching

La formazione viene vista come passaggio fondamentale per abituare le persone ad un nuovo modo di lavorare che si concretizza nell’utilizzo di strumenti specifici ma anche di buone pratiche e comportamenti che permettono all’organizzazione di cogliere appieno l’innovazione. Infine vedremo quali tecniche possono essere utilizzate per facilitare l’ascolto delle persone per garantire la buona riuscita di un progetto di Smart Working

Smartworking Lab

Impostare un progetto di Smart Working: analisi di fattibilità, ruoli chiave e quali best practice adoperare nelle fasi iniziali.

Lo scopo di questa fase dell’incontro è di creare un’interazione con i partecipanti per portare le esperienze ed il punto di vista di ciascuno a valore attraverso l’utilizzo di tecniche di lavoro di gruppo.

Verranno analizzati gli elementi che aiutano a costituire una buona base di partenza per un progetto di Smart Working e come gestire i rischi associati al cambiamento.

Simuleremo in aula il contesto di un’organizzazione che vuole cogliere l’opportunità dello Smart Working andando a mettere in discussione i propri processi di Business.

A CHI E' RIVOLTO

Direzione generale, prima e seconda linea Hr, Facility Managers, Responsabili Salute e Sicurezza, Real Estate Managers, IT Managers, Relazioni Sindacali

ISCRIZIONI

Se sei iscritto alle Community di  CMI  o  HEI controlla la tua membership potrebbe essere incluso o potresti aver diritto ad uno sconto.

Se hai bisogno di maggiori informazioni compila il form qui sotto. Altrimenti clicca su iscriviti e procedi con l’acquisto.

Hai bisogno di altre informazioni? scrivici usando questo modulo.






COMMENTS